I contratti dell’impresa «debole» hanno attratto sempre più l’attenzione del legislatore, che però vi ha dedicato spezzoni normativi finora disorganici ed occasionali, poco utili alla tutela effettiva dell’impresa svantaggiata. In questo contesto la Legge 18 giugno 1998, n. 192 («Disciplina della subfornitura nelle attività produttive»), con le sue successive modificazioni, si caratterizza per un impianto più solido e trasversale: l’impresa subfornitrice è ben identificata nel suo "status", i contratti che la vedono parte ben innervati dalla dipendenza economica, la tutela rimessa ad istituti ben delineati nei presupposti e nelle conseguenze, primo fra tutti l’abuso di dipendenza economica (con conseguente nullità) "ex" art. 9 l. 192/1998. Sennonché molto resta da fare dal punto di vista applicativo: a distanza di più di cinque lustri dalla sua entrata in vigore, la legge sulla subfornitura non ha esaudito tutte le sue promesse, giacché ad un dibattito vivo fra i commentatori non ha fatto seguito una giurisprudenza folta. Gli esempi pratici, tuttavia, non mancano e lo sprone di "public enforcement" proveniente dalle Autorità indipendenti, unito all’attecchire progressivo delle liti collettive, potrebbe portare (e sta già portando) un incremento della casistica.

Il contratto di subfornitura

ferrante
2024-01-01

Abstract

I contratti dell’impresa «debole» hanno attratto sempre più l’attenzione del legislatore, che però vi ha dedicato spezzoni normativi finora disorganici ed occasionali, poco utili alla tutela effettiva dell’impresa svantaggiata. In questo contesto la Legge 18 giugno 1998, n. 192 («Disciplina della subfornitura nelle attività produttive»), con le sue successive modificazioni, si caratterizza per un impianto più solido e trasversale: l’impresa subfornitrice è ben identificata nel suo "status", i contratti che la vedono parte ben innervati dalla dipendenza economica, la tutela rimessa ad istituti ben delineati nei presupposti e nelle conseguenze, primo fra tutti l’abuso di dipendenza economica (con conseguente nullità) "ex" art. 9 l. 192/1998. Sennonché molto resta da fare dal punto di vista applicativo: a distanza di più di cinque lustri dalla sua entrata in vigore, la legge sulla subfornitura non ha esaudito tutte le sue promesse, giacché ad un dibattito vivo fra i commentatori non ha fatto seguito una giurisprudenza folta. Gli esempi pratici, tuttavia, non mancano e lo sprone di "public enforcement" proveniente dalle Autorità indipendenti, unito all’attecchire progressivo delle liti collettive, potrebbe portare (e sta già portando) un incremento della casistica.
2024
I singoli contratti
Giappichelli
Trattato del Diritto Privato
Vol. V, t. 4°
115
153
979-12-211-0566-7
dipendenza economica - abuso del diritto - appalto - Autorità garante della concorrenza e del mercato - azione di classe ("follow on", inibitoria, rappresentativa) - contratto di rete - franchising - interruzione arbitraria - know-how - lavoro autonomo - microimpresa - nullità (parziale e relativa) - piattaforma (digitale) - "private enforcement" e "public enforcement" - rifiuto di contrarre - ritardo di pagamento - vendita del consumatore - vendita internazionale
Edoardo Ferrante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Ferrante.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2032279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact