L’organizzazione in rete, o a rete, è una soluzione utile ad affrontare complessi problemi che caratterizzano la salute nella società contemporanea, quali invecchiamento, obesità, o altre condizioni di multimorbilità che incontrano un limite nell’iperspecializzazione della medicina. Il coordinamento delle reti può condurre all’istituzionalizzazione della collaborazione (mega-aziende sanitarie), o a modelli “deboli”, di partenariati non istituzionalizzati a governance paritaria, o affidata a un’organizzazione capofila. A queste si affiancano reti spontanee o informali, la cui istituzionalizzazione assolve a esigenze di tutela dell’equità nell’accesso alla cura. La rete favorisce la personalizzazione e la continuità della cura, cioè un approccio individualizzato funzionale a una piena valorizzazione della personalità. A tal fine un utile apporto è offerto dai modelli matematici e da strumenti di intelligenza artificiale che conducano all’individuazione delle strutture con maggiori livelli di connessione (hub) e dei singoli nodi della rete (spoke), per la strutturazione di reti regionali, nazionali o sinanco europee.
Il modello a rete come principio d’organizzazione per l’adeguatezza in sanità
gagliardi barbara
2024-01-01
Abstract
L’organizzazione in rete, o a rete, è una soluzione utile ad affrontare complessi problemi che caratterizzano la salute nella società contemporanea, quali invecchiamento, obesità, o altre condizioni di multimorbilità che incontrano un limite nell’iperspecializzazione della medicina. Il coordinamento delle reti può condurre all’istituzionalizzazione della collaborazione (mega-aziende sanitarie), o a modelli “deboli”, di partenariati non istituzionalizzati a governance paritaria, o affidata a un’organizzazione capofila. A queste si affiancano reti spontanee o informali, la cui istituzionalizzazione assolve a esigenze di tutela dell’equità nell’accesso alla cura. La rete favorisce la personalizzazione e la continuità della cura, cioè un approccio individualizzato funzionale a una piena valorizzazione della personalità. A tal fine un utile apporto è offerto dai modelli matematici e da strumenti di intelligenza artificiale che conducano all’individuazione delle strutture con maggiori livelli di connessione (hub) e dei singoli nodi della rete (spoke), per la strutturazione di reti regionali, nazionali o sinanco europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbara Gagliardi.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
484.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.