Nelle città medievali abitare o nascere in un luogo non fanno diventare le persone dei cittadini e non garantiscono l’assegnazione di diritti civici in via definitiva. Diventare cittadini resta un lavoro faticoso, una condizione temporanea da mantenere con azioni ripetute nel tempo che mostrano la volontà di essere civis (abitare, pagare le tasse, militare nell’esercito, lavorare). In questa concezione dinamica e attiva di cittadinanza, non tutti avevano le stesse possibilità. Tra fine Duecento e i primi decenni del Trecento si affermano livelli diversi di cittadinanza, graduati secondo la possibilità o meno di partecipare alle istituzioni. Grazie a meccanismi di manipolazione delle forme di appartenenza si definiscono categorie artificiali di cittadini, selezionati in base alla fedeltà politica, all'origine e alla continuità genealogica che privilegia gli eredi di ascendenti già inseriti nella vita politica. Questo libro ricostruisce la lenta trasformazione della civilitas da sistema di controllo dell’appartenenza a filtro selettivo di élites politiche riprodotte per via familiare.
Regimi di cittadinanza nell'Italia comunale
Massimo Vallerani
2024-01-01
Abstract
Nelle città medievali abitare o nascere in un luogo non fanno diventare le persone dei cittadini e non garantiscono l’assegnazione di diritti civici in via definitiva. Diventare cittadini resta un lavoro faticoso, una condizione temporanea da mantenere con azioni ripetute nel tempo che mostrano la volontà di essere civis (abitare, pagare le tasse, militare nell’esercito, lavorare). In questa concezione dinamica e attiva di cittadinanza, non tutti avevano le stesse possibilità. Tra fine Duecento e i primi decenni del Trecento si affermano livelli diversi di cittadinanza, graduati secondo la possibilità o meno di partecipare alle istituzioni. Grazie a meccanismi di manipolazione delle forme di appartenenza si definiscono categorie artificiali di cittadini, selezionati in base alla fedeltà politica, all'origine e alla continuità genealogica che privilegia gli eredi di ascendenti già inseriti nella vita politica. Questo libro ricostruisce la lenta trasformazione della civilitas da sistema di controllo dell’appartenenza a filtro selettivo di élites politiche riprodotte per via familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regimi di cittadinza.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.