Il contributo mira a mettere in luce le principali sfide e opportunità che comporta l’insegnamento del teatro latino nella scuola superiore, con particolare attenzione sia all’aspetto letterario, antropologico e sia alla gestione dei Realien, proponendo anche una possibile antologia di testi utili per la didattica. Il primo paragrafo discute gli aspetti normativi e di contesto di tale insegnamento, il secondo ragiona su alcune questioni fondamentali, come l’uso dei testi teatrali come strumento per trasmettere contenuti culturali e l’esame della ricezione del teatro latino, ovvero delle sue riprese e adattamenti nel corso dei secoli; il terzo propone con testo e traduzione materiali utili per affrontare temi come il vertere, il metateatro, la traduzione artistica.
Modalità e forme per insegnare il teatro latino al liceo: qualche proposta
Andrea Balbo
2024-01-01
Abstract
Il contributo mira a mettere in luce le principali sfide e opportunità che comporta l’insegnamento del teatro latino nella scuola superiore, con particolare attenzione sia all’aspetto letterario, antropologico e sia alla gestione dei Realien, proponendo anche una possibile antologia di testi utili per la didattica. Il primo paragrafo discute gli aspetti normativi e di contesto di tale insegnamento, il secondo ragiona su alcune questioni fondamentali, come l’uso dei testi teatrali come strumento per trasmettere contenuti culturali e l’esame della ricezione del teatro latino, ovvero delle sue riprese e adattamenti nel corso dei secoli; il terzo propone con testo e traduzione materiali utili per affrontare temi come il vertere, il metateatro, la traduzione artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Full text Scaena magistra_Balbo.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
342.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.