Paolo Vita-Finzi è stato un diplomatico e scrittore italiano del Novecento. Il suo libro di maggiore impegno è "Le delusioni della libertà", del 1961, che raccoglie una serie di capitoli relativi a studiosi e intellettuali che, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, sono stati tentati da sirene antidemocratiche e antiliberali. Ho ristampato il libro con una introduzione che dà conto della vita e delle opere di Vita-Finzi.
Le delusioni della libertà
Giunta, Claudio
2023-01-01
Abstract
Paolo Vita-Finzi è stato un diplomatico e scrittore italiano del Novecento. Il suo libro di maggiore impegno è "Le delusioni della libertà", del 1961, che raccoglie una serie di capitoli relativi a studiosi e intellettuali che, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, sono stati tentati da sirene antidemocratiche e antiliberali. Ho ristampato il libro con una introduzione che dà conto della vita e delle opere di Vita-Finzi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vita-Finzi. Le delusioni della libertà (pdf pre-stampa).pdf
Accesso riservato
Dimensione
859.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.