L’outdoor education, come attivazione dei bambini e dei ragazzi partendo dalla conoscenza della realtà che li circonda, si è rilevata, durante e soprattutto dopo il periodo pandemico, come una pratica didattica fondamentale legata al paradigma ecologico e sostenibile. All’interno di questa cornice, si inserisce il progetto di Public Engagement “Flowing with the rivers” dell’Università di Torino. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un modello alternativo di educazione al territorio, con carattere transdisciplinare e replicabile
Il progetto “Flowing with the rivers” : fisica (e non solo) in modalità outdoor education
Cristiano Giorda;Matteo Leone;Marta RinaudoFirst
Membro del Collaboration Group
;Marina Serio;Marco Davide Tonon
2024-01-01
Abstract
L’outdoor education, come attivazione dei bambini e dei ragazzi partendo dalla conoscenza della realtà che li circonda, si è rilevata, durante e soprattutto dopo il periodo pandemico, come una pratica didattica fondamentale legata al paradigma ecologico e sostenibile. All’interno di questa cornice, si inserisce il progetto di Public Engagement “Flowing with the rivers” dell’Università di Torino. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un modello alternativo di educazione al territorio, con carattere transdisciplinare e replicabileFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Flo_Difima_2023_2024.pdf
Accesso aperto
Descrizione: File che contiene l'articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
723.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.