Nella scuola superiore di secondo grado la fisica moderna viene introdotta, in maniera teorica, da alcuni esperimenti che ci hanno permesso di superare le idee della fisica classica. Fra questi esperimenti ricordiamo l’esperienza della goccia d’olio di Millikan, che introduce al concetto di quantizzazione della carica. Nell’approcciarsi alle idee della fisica moderna vi è la necessità di utilizzare idee collegate a conoscenze matematiche complesse. Nel nostro caso invece il procedimento dell’esperienza di Millikan può essere spiegato attraverso conoscenze e leggi fisiche che fanno parte delle conoscenze già acquisite dagli studenti, e permette anche di far riflettere sulle difficoltà sperimentali superate da Millikan. Si vuole parlare in questo articolo dei risultati ottenuti da un’ attività di laboratorio, svolta con un gruppo di studenti, grazie all’utilizzo di una strumentazione appositamente acquisita per ripetere l’esperienza di Millikan; ma soprattutto degli utilizzi di questo esperimento a livello scolastico in maniera interdisciplinare, cercando delle soluzioni alle problematiche che si possono avere a scuola con il cimentarsi in un’attività laboratoriale.

PERCORSI SPERIMENTALI ALLA RICERCA DELLA CARICA DELL’ELETTRONE

Marocchi D.;Rinaudo M.;Serio M.
2024-01-01

Abstract

Nella scuola superiore di secondo grado la fisica moderna viene introdotta, in maniera teorica, da alcuni esperimenti che ci hanno permesso di superare le idee della fisica classica. Fra questi esperimenti ricordiamo l’esperienza della goccia d’olio di Millikan, che introduce al concetto di quantizzazione della carica. Nell’approcciarsi alle idee della fisica moderna vi è la necessità di utilizzare idee collegate a conoscenze matematiche complesse. Nel nostro caso invece il procedimento dell’esperienza di Millikan può essere spiegato attraverso conoscenze e leggi fisiche che fanno parte delle conoscenze già acquisite dagli studenti, e permette anche di far riflettere sulle difficoltà sperimentali superate da Millikan. Si vuole parlare in questo articolo dei risultati ottenuti da un’ attività di laboratorio, svolta con un gruppo di studenti, grazie all’utilizzo di una strumentazione appositamente acquisita per ripetere l’esperienza di Millikan; ma soprattutto degli utilizzi di questo esperimento a livello scolastico in maniera interdisciplinare, cercando delle soluzioni alle problematiche che si possono avere a scuola con il cimentarsi in un’attività laboratoriale.
2024
Insegnamento e apprendimento della Matematica e della Fisica nel periodo post-pandemia - XI Convegno Di.Fi.Ma
Torino, Liceo D'Azeglio
11-13 Ottobre 2023
Atti XI Convegno nazionale Di.Fi.Ma 2023 - Insegnamento e apprendimento della Matematica e della Fisica nel periodo post-pandemia
Collane@Unito
216
222
9788875903206
https://www.collane.unito.it/oa/
Laboratorio, storia, fisica classica, fisica moderna
Lacarbonara M., Marocchi D., Rinaudo M., Serio M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elettrone_Difima_2023_2024-2.pdf

Accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 559.16 kB
Formato Adobe PDF
559.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2048071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact