Dopo alcuni tentativi di diverso genere (disciplinari/non disciplinari), l’Ateneo di Torino ha riconosciuto l’importanza di proporre alle future matricole un test di accertamento dei requisiti minimi anche per i corsi di laurea ad accesso libero. Il test iniziale viene gestito dal Consorzio CISIA e, per la Scuola di Scienze della Natura, verte su matematica, scienze di base, logica e comprensione del testo (TOLC-S). Gli studenti che ottengono punteggi inferiori alle soglie, indicate nel bando per i singoli corsi di studio, possono iscriversi alla condizione di completare entro il primo anno di università un percorso di obbligo formativo aggiuntivo (OFA), stabilito e organizzato dai diversi corsi di studio. Il corso di studio in Fisica considera superato il TOLC con un punteggio di almeno 5 punti nella sezione di matematica di base e di almeno 2,5 nella sezione di scienze di base. Per chi non ha raggiunto questa seconda soglia, è stato progettato e messo a disposizione un percorso formativo di riallineamento di Fisica, al termine del quale lo studente sostiene una prova di verifica, costituita da domande di fisica di base. Questo intervento intende presentare alcuni risultati relativi al test finale del percorso di riallineamento, attraverso i quali evidenziare argomenti che continuano a risultare ostici per gli studenti e che quindi riteniamo utile segnalare ai docenti della scuola superiore di II grado
IL PERCORSO DI INGRESSO ALLA SCUOLA DI SCIENZE DELLA NATURA
D. Marocchi;M. Serio;F. Pace
2024-01-01
Abstract
Dopo alcuni tentativi di diverso genere (disciplinari/non disciplinari), l’Ateneo di Torino ha riconosciuto l’importanza di proporre alle future matricole un test di accertamento dei requisiti minimi anche per i corsi di laurea ad accesso libero. Il test iniziale viene gestito dal Consorzio CISIA e, per la Scuola di Scienze della Natura, verte su matematica, scienze di base, logica e comprensione del testo (TOLC-S). Gli studenti che ottengono punteggi inferiori alle soglie, indicate nel bando per i singoli corsi di studio, possono iscriversi alla condizione di completare entro il primo anno di università un percorso di obbligo formativo aggiuntivo (OFA), stabilito e organizzato dai diversi corsi di studio. Il corso di studio in Fisica considera superato il TOLC con un punteggio di almeno 5 punti nella sezione di matematica di base e di almeno 2,5 nella sezione di scienze di base. Per chi non ha raggiunto questa seconda soglia, è stato progettato e messo a disposizione un percorso formativo di riallineamento di Fisica, al termine del quale lo studente sostiene una prova di verifica, costituita da domande di fisica di base. Questo intervento intende presentare alcuni risultati relativi al test finale del percorso di riallineamento, attraverso i quali evidenziare argomenti che continuano a risultare ostici per gli studenti e che quindi riteniamo utile segnalare ai docenti della scuola superiore di II gradoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OFA_Difima_2023_2024-6.pdf
Accesso aperto
Descrizione: File contenente l'articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
591.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.