Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua filosofia pratica. Il volume si propone di ricostruire i testi hegeliani, mostrandone al contempo i possibili contributi al dibattito filosofico contemporaneo sui problemi del realismo e del cognitivismo in etica.

L’idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica

Armando Manchisi
2019-01-01

Abstract

Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua filosofia pratica. Il volume si propone di ricostruire i testi hegeliani, mostrandone al contempo i possibili contributi al dibattito filosofico contemporaneo sui problemi del realismo e del cognitivismo in etica.
2019
Verifiche
57
1
265
9788888286587
http://www.verificheonline.net/pubblicazioni/lidea-del-bene-in-hegel-una-teoria-della-normativita-pratica/
Hegel; idea del bene; etica; normatività; metaetica; Scienza della logica; realismo; cognitivismo; costruttivismo
Armando Manchisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manchisi - L'idea del bene in Hegel.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2048512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact