Questo contributo intende illustrare l’utilizzo di Moodle per il corso e-learning “Scrittura controllata e prospettive inclusive” offerto dall’Università degli Studi di Torino nel quadro delle azioni volte a promuovere il lifelong learning. La proposta formativa è rivolta principalmente a docenti e futuri docenti che intendono formarsi rispetto al tema dell’educazione linguistica inclusiva. La piattaforma Moodle si è rivelata un valido supporto all’iniziativa, in particolare l’utilizzo di H5P, presente sia nel core che in forma di plugin di Moodle, ha permesso di realizzare contenuti didattici e attività di esercitazione mediante l’utilizzo di video interattivi ipermediali. In considerazione dell'importanza di diffondere la cultura dell’accessibilità, per offrire a un vasto pubblico un’opportunità formativa accessibile e flessibile, il corso è completamente fruibile in modalità asincrona, è aperto a tutti i potenziali interessati, essendo erogato come massive open online course (MOOC), e rilascia un’attestazione riconosciuta a livello internazionale. Per valorizzare ulteriormente l’iniziativa si è deciso, infatti, di pubblicare sulla piattaforma Bestr.it un open badge dedicato a chi intende acquisire queste competenze. Infine, per questo corso si intende anche implementare l’integrazione tra Moodle e Bestr.it per l’assegnazione automatica del badge al completamento del percorso formativo
Moodle per la formazione continua dei docenti: il corso e-learning “scrittura controllata e prospettive inclusive”
Luca Ballestra Caffaratti;Gabriele Baratto;Marina Bosco;Federica Festa;Cristina Giraudo;Guido Luca Albino Laurenti;Alessandro Monchietto;Marco Secchia;Alessandro Zanzo
2024-01-01
Abstract
Questo contributo intende illustrare l’utilizzo di Moodle per il corso e-learning “Scrittura controllata e prospettive inclusive” offerto dall’Università degli Studi di Torino nel quadro delle azioni volte a promuovere il lifelong learning. La proposta formativa è rivolta principalmente a docenti e futuri docenti che intendono formarsi rispetto al tema dell’educazione linguistica inclusiva. La piattaforma Moodle si è rivelata un valido supporto all’iniziativa, in particolare l’utilizzo di H5P, presente sia nel core che in forma di plugin di Moodle, ha permesso di realizzare contenuti didattici e attività di esercitazione mediante l’utilizzo di video interattivi ipermediali. In considerazione dell'importanza di diffondere la cultura dell’accessibilità, per offrire a un vasto pubblico un’opportunità formativa accessibile e flessibile, il corso è completamente fruibile in modalità asincrona, è aperto a tutti i potenziali interessati, essendo erogato come massive open online course (MOOC), e rilascia un’attestazione riconosciuta a livello internazionale. Per valorizzare ulteriormente l’iniziativa si è deciso, infatti, di pubblicare sulla piattaforma Bestr.it un open badge dedicato a chi intende acquisire queste competenze. Infine, per questo corso si intende anche implementare l’integrazione tra Moodle e Bestr.it per l’assegnazione automatica del badge al completamento del percorso formativoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MoodleMoot Italia 2024 - Atti del Convegno.pdf
Accesso aperto
Descrizione: MoodleMoot Italia 2024 - Atti del Convegno.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.