Il saggio affronta il complesso rapporto tra autorità e libertà in educazione a partire, soprattutto, dal contributo interpretativo dei Francofortesi e alla sua decifrazione nei termini del paradosso e della subordinazione. Questo sguardo preliminare, utile a ricollocare sempre il problema al centro dell'attenzione pedagogica, consente di leggere l'esperienza cinematografica proposta da Shane Meadows non solo come l'efficace ed attualissima narrazione di un mondo tutt'altro che svanito, ma come esemplare resoconto di una 'pedagogia della violenza' consumata nei gruppi dei pari e figlia del disagio sociale ed economico. Una 'pedagogia' sempre pronta a farsi strada nelle pieghe delle esistenze più deboli e invisibili.
L’educazione tra autorità e libertà. "This is England": un esempio di formazione 'a rischio'
Irene Papa
2018-01-01
Abstract
Il saggio affronta il complesso rapporto tra autorità e libertà in educazione a partire, soprattutto, dal contributo interpretativo dei Francofortesi e alla sua decifrazione nei termini del paradosso e della subordinazione. Questo sguardo preliminare, utile a ricollocare sempre il problema al centro dell'attenzione pedagogica, consente di leggere l'esperienza cinematografica proposta da Shane Meadows non solo come l'efficace ed attualissima narrazione di un mondo tutt'altro che svanito, ma come esemplare resoconto di una 'pedagogia della violenza' consumata nei gruppi dei pari e figlia del disagio sociale ed economico. Una 'pedagogia' sempre pronta a farsi strada nelle pieghe delle esistenze più deboli e invisibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Papa2018_Paideutika.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
590.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.