L’università è al centro di un dibattito sulla sua nuova funzione sociale che sta investendo progressivamente anche i dottorati di ricerca in un ponte tra accademia e società. Anche il ruolo dei supervisori di tali percorsi sta cambiando prospettiva orientandosi verso approcci formativi più sistemici e focalizzati su un target altamente scolarizzato, finalizzati a migliorare la qualità del dottorato e a costruire percorsi di carriera innovativi e diversificati.

Il ruolo formativo del supervisor nei corsi di dottorato. Tra qualità dei processi e percorsi di innovazione

Daniela Robasto;Sabrina Natali
2025-01-01

Abstract

L’università è al centro di un dibattito sulla sua nuova funzione sociale che sta investendo progressivamente anche i dottorati di ricerca in un ponte tra accademia e società. Anche il ruolo dei supervisori di tali percorsi sta cambiando prospettiva orientandosi verso approcci formativi più sistemici e focalizzati su un target altamente scolarizzato, finalizzati a migliorare la qualità del dottorato e a costruire percorsi di carriera innovativi e diversificati.
2025
14
44
101
119
https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/issue/view/46/49
Supervisore di dottorato; qualità dei processi; economia della conoscenza.
Daniela Robasto; Sabrina Natali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14. CQIA_Il ruolo formativo del supervisor nei corsi di dottorato.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Pdf
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 868.52 kB
Formato Adobe PDF
868.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2063749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact