Con la sent. n. 47/2024 la Consulta ha rigettato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Firenze in relazione al c.d. Daspo urbano (in particolare degli artt. 9, comma 1, e 10, commi 1 e 2, D.L. n. 14 del 2017). Secondo la lettura offerta dalla Corte costituzionale, infatti, la disciplina che lo ha introdotto è compatibile tanto con il principio di determinatezza quanto con quello di proporzionalità. La sentenza, tuttavia, presenta diverse criticità. Ciò non solo dal punto di vista del metodo ermeneutico impiegato ma anche in relazione alle valutazioni svolte sul rapporto tra l’istituto in questione e diverse garanzie di rilievo costituzionale, valide e non erodibili anche in materia di prevenzione.

La Consulta salva il Daspo urbano. Criticità di sistema e incongruenze ermeneutiche della sentenza n. 47/2024

Francesco d'Errico
2024-01-01

Abstract

Con la sent. n. 47/2024 la Consulta ha rigettato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Firenze in relazione al c.d. Daspo urbano (in particolare degli artt. 9, comma 1, e 10, commi 1 e 2, D.L. n. 14 del 2017). Secondo la lettura offerta dalla Corte costituzionale, infatti, la disciplina che lo ha introdotto è compatibile tanto con il principio di determinatezza quanto con quello di proporzionalità. La sentenza, tuttavia, presenta diverse criticità. Ciò non solo dal punto di vista del metodo ermeneutico impiegato ma anche in relazione alle valutazioni svolte sul rapporto tra l’istituto in questione e diverse garanzie di rilievo costituzionale, valide e non erodibili anche in materia di prevenzione.
2024
8/2024
1029
1043
misure di prevenzione personali, daspo, sicurezza urbana, libertà di circolazione, libertà personale, corte costituzionale, consulta, ermeneutica, testualismo, proporzione, diritto penale
Francesco d'Errico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daspo urbano nota a sent. 47:2024 cort. cost.pdf

Accesso riservato

Dimensione 131.87 kB
Formato Adobe PDF
131.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2063832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact