Il presente lavoro analizza la pronuncia n. 94 del 2023 della Corte costituzionale e la “caduta” dell’ennesimo “automatismo legislativo”, concentrandosi in particolar modo sull’interpretazione che dalla giurisprudenza costituzionale scaturisce della discrezionalità giudiziale contrapposta a quella legislativa. Il rapporto tra giurisdizione e legislazione sarà indagato anche alla luce delle peculiarità del diritto c.d. pos-moderno e dell’oscillazione del fenomeno giuridico tra diritto come labirinto (interpretazione e spazio per l’inveramento della Costituzione), da un lato, e come bilancia (calcolabilità e prevedibilità), dall’altro.
Sulla rotta di un "diritto del caso singolo": la Consulta tra calcolabilità giuridica, discrezionalità, esigenze di giustizia (nota a Corte cost., sentenza n. 94/2023)
Nikolaj Vinai
2023-01-01
Abstract
Il presente lavoro analizza la pronuncia n. 94 del 2023 della Corte costituzionale e la “caduta” dell’ennesimo “automatismo legislativo”, concentrandosi in particolar modo sull’interpretazione che dalla giurisprudenza costituzionale scaturisce della discrezionalità giudiziale contrapposta a quella legislativa. Il rapporto tra giurisdizione e legislazione sarà indagato anche alla luce delle peculiarità del diritto c.d. pos-moderno e dell’oscillazione del fenomeno giuridico tra diritto come labirinto (interpretazione e spazio per l’inveramento della Costituzione), da un lato, e come bilancia (calcolabilità e prevedibilità), dall’altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NV_nota a sentenza pubblicata su Osservatorio AIC_n. 6_2023.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
450.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
450.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.