Studi epidemiologici e tossicologici hanno suggerito un forte legame tra l’esposizione al particolato atmosferico (PM) ed effetti avversi sulla salute. L'OMS ha stabilito linee guida per il PM basate sulla concentrazione tuttavia, i rischi per la salute derivanti dal PM non sono associati unicamente alla sua massa poiché la composizione chimica può determinare una differente tossicità1. Approcci di biomonitoraggio, attraverso analisi basate sugli effetti, possono essere un utile strumento complementare al monitoraggio tradizionale2. A tale proposito, test biologici che utilizzano batteri, cellule animali e/o vegetali o organismi pluricellulari per valutare la tossicità e la genotossicità di matrici ambientali, sono ormai consolidati nei laboratori di ricerca 3. Poter disporre di fattori di tossicità differenziali in base alla composizione del PM in fase di monitoraggio può essere importante per supportare politiche di contenimento e di mitigazione degli impatti sulla salute del PM.

57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.): la sanità pubblica per il futuro del paese: innovazione, alleanze e sinergie istituzionali per la prevenzione.

Tiziana Schiliro'
2024-01-01

Abstract

Studi epidemiologici e tossicologici hanno suggerito un forte legame tra l’esposizione al particolato atmosferico (PM) ed effetti avversi sulla salute. L'OMS ha stabilito linee guida per il PM basate sulla concentrazione tuttavia, i rischi per la salute derivanti dal PM non sono associati unicamente alla sua massa poiché la composizione chimica può determinare una differente tossicità1. Approcci di biomonitoraggio, attraverso analisi basate sugli effetti, possono essere un utile strumento complementare al monitoraggio tradizionale2. A tale proposito, test biologici che utilizzano batteri, cellule animali e/o vegetali o organismi pluricellulari per valutare la tossicità e la genotossicità di matrici ambientali, sono ormai consolidati nei laboratori di ricerca 3. Poter disporre di fattori di tossicità differenziali in base alla composizione del PM in fase di monitoraggio può essere importante per supportare politiche di contenimento e di mitigazione degli impatti sulla salute del PM.
2024
57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.)
Palermo
23-26 ottobre 2024
57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.)
1
1
Tiziana Schiliro'
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
T.Schilirò_Attestato RELATORI SITI.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 436.08 kB
Formato Adobe PDF
436.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2071104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact