Attraverso una prospettiva multidisciplinare il volume indaga l'opera politico-letteraria di George Orwell e il suo contesto storico e intellettuale. Orwell resta il massimo interprete di un genere letterario, la distopia, che coglie ed esprime con un'efficacia che non ha paragoni il principale paradosso che il terzo millenio ha ereditato dal Novecento: la tragica antinomia tra onnipotenza dei mezzi tecnici e la sistematica incapacità di metterli al servizio di fini sociali, etici e politici.
George Orwell. Antistalinismo e critica del totalitarismo. L'utopia negativa
CERETTA, Manuela
2007-01-01
Abstract
Attraverso una prospettiva multidisciplinare il volume indaga l'opera politico-letteraria di George Orwell e il suo contesto storico e intellettuale. Orwell resta il massimo interprete di un genere letterario, la distopia, che coglie ed esprime con un'efficacia che non ha paragoni il principale paradosso che il terzo millenio ha ereditato dal Novecento: la tragica antinomia tra onnipotenza dei mezzi tecnici e la sistematica incapacità di metterli al servizio di fini sociali, etici e politici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.