Il volume è diviso in quattro sezioni. La prima riguarda i principi di carattere generale relativi all'argomentazione, nel processo in particolare. La seconda tratta i fattori connessi alla comunicazione persuasiva e alla forza dell'argomentazione. La terza approfondisce le strategie e tattiche processuali persuasive, esemplificate attraverso brani di arringhe di grandi avvocati del passato. La quarta esamina un'arringa di oggi alla luce della retorica antica (e dei suoi sviluppi recenti) e dei processi psicologici sottostanti, richiamandosi agli aspetti illustrati nelle tre sezioni precedenti. L'esame di queste strategie e tattiche potrà servire a costituire delle precondizioni per modellare l'impianto difensivo o accusatorio. Dove l'accusa e la difesa vogliono andare a parare non è difficile da capire sin dalle prime battute, ma le strade attraverso le quali possono cercare di raggiungere il loro obiettivo sono molte: quante più opzioni si hanno a disposizione, tante più strade si potranno seguire a seconda delle circostanze. Il largo uso esemplificativo che si fa in questo libro di brani d'arringhe, che talvolta datano a più di 100 anni fa, costituisce un repertorio ineguagliabile di "invenzioni argomentative" che grandi avvocati hanno saputo escogitare. Come tali, esse, entro certi limiti, sono senza tempo.
La persuasione forense. Strategie e tattiche
GULOTTA, Guglielmo;
2004-01-01
Abstract
Il volume è diviso in quattro sezioni. La prima riguarda i principi di carattere generale relativi all'argomentazione, nel processo in particolare. La seconda tratta i fattori connessi alla comunicazione persuasiva e alla forza dell'argomentazione. La terza approfondisce le strategie e tattiche processuali persuasive, esemplificate attraverso brani di arringhe di grandi avvocati del passato. La quarta esamina un'arringa di oggi alla luce della retorica antica (e dei suoi sviluppi recenti) e dei processi psicologici sottostanti, richiamandosi agli aspetti illustrati nelle tre sezioni precedenti. L'esame di queste strategie e tattiche potrà servire a costituire delle precondizioni per modellare l'impianto difensivo o accusatorio. Dove l'accusa e la difesa vogliono andare a parare non è difficile da capire sin dalle prime battute, ma le strade attraverso le quali possono cercare di raggiungere il loro obiettivo sono molte: quante più opzioni si hanno a disposizione, tante più strade si potranno seguire a seconda delle circostanze. Il largo uso esemplificativo che si fa in questo libro di brani d'arringhe, che talvolta datano a più di 100 anni fa, costituisce un repertorio ineguagliabile di "invenzioni argomentative" che grandi avvocati hanno saputo escogitare. Come tali, esse, entro certi limiti, sono senza tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.