Il genere Rosa è composto da un centinaio di specie, numerosi ibridi interspecifici e numerosissime cultivar. I marcatori molecolari hanno moltissime applicazioni, risultando particolarmente utili per l’identificazione varietale, gli studi sulla filogenesi, le analisi di associazione, la costruzione di mappe molecolari ed il clonaggio posizionale.
Impiego dei marcatori molecolari per lo studio della biodiversità del genere Rosa
SCARIOT, VALENTINA
2005-01-01
Abstract
Il genere Rosa è composto da un centinaio di specie, numerosi ibridi interspecifici e numerosissime cultivar. I marcatori molecolari hanno moltissime applicazioni, risultando particolarmente utili per l’identificazione varietale, gli studi sulla filogenesi, le analisi di associazione, la costruzione di mappe molecolari ed il clonaggio posizionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.