Figlio del generale Conone ed esponente di una famiglia ateniese molto in vista e rinomata per la sua ricchezza, lo stratego Timoteo partecipò da protagonista ai momenti più significativi della vita politica e militare della sua città dalla fine degli anni ’90 alla metà del IV secolo a.C., in particolare collegamento con le vicende della Seconda lega ateniese. Con questo lavoro si vuole delinearne una biografia, ancora mancante nel panorama degli studi, che diventi anche occasione per un affresco sulla storia di questo complesso periodo, basandosi su una revisione delle principali fonti, soprattutto a partire da Isocrate e dalla sua fondamentale digressione su Timoteo nell’Antidosis.
Lo stratego Timoteo torre di Atene
BIANCO, Elisabetta
2007-01-01
Abstract
Figlio del generale Conone ed esponente di una famiglia ateniese molto in vista e rinomata per la sua ricchezza, lo stratego Timoteo partecipò da protagonista ai momenti più significativi della vita politica e militare della sua città dalla fine degli anni ’90 alla metà del IV secolo a.C., in particolare collegamento con le vicende della Seconda lega ateniese. Con questo lavoro si vuole delinearne una biografia, ancora mancante nel panorama degli studi, che diventi anche occasione per un affresco sulla storia di questo complesso periodo, basandosi su una revisione delle principali fonti, soprattutto a partire da Isocrate e dalla sua fondamentale digressione su Timoteo nell’Antidosis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Timoteo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.