La citazione è figura necessaria alla predicazione poiché riporta la parola veritativa delle Sacre Scritture. Ma in età barocca la citazione biblica è corredata di molte altre citazioni provenienti per lo più dai classici latini, con cui il predicatore sollecita l'interesse dei fedeli.

Citazioni bibliche e poetiche nell’oratoria sacra del primo Seicento

ARDISSINO, Erminia
2006-01-01

Abstract

La citazione è figura necessaria alla predicazione poiché riporta la parola veritativa delle Sacre Scritture. Ma in età barocca la citazione biblica è corredata di molte altre citazioni provenienti per lo più dai classici latini, con cui il predicatore sollecita l'interesse dei fedeli.
2006
"E 'n guisa d'eco i detti e le parole". Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti
Edizioni Dell'Orso
131
146
8876948171
Retorica; Bibbia; Classici; Predicazione; Letteratura italiana barocca
E. ARDISSINO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/24130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact