Breve analisi dei caratteri della parabola che la rendono adatta a sempre nuove reinterpretazioni. Rassegna di scritti della letteratura europea tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900 che forniscono riletture della parabola: G. D'Annunzio, A. Gide, R.M. Rilke, Ch. Péguy, G. Juhàsz, J. Grau, F. Kafka, G. Papini, P. Mazzolari, F. Mauriac. Presentazione delle tendenze comuni e delle peculiarità.

Il figliol prodigo nella parabola lucana e nelle reinterpretazioni di alcuni autori europei della prima metà del '900

MAZZUCCO, Clementina
2008-01-01

Abstract

Breve analisi dei caratteri della parabola che la rendono adatta a sempre nuove reinterpretazioni. Rassegna di scritti della letteratura europea tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900 che forniscono riletture della parabola: G. D'Annunzio, A. Gide, R.M. Rilke, Ch. Péguy, G. Juhàsz, J. Grau, F. Kafka, G. Papini, P. Mazzolari, F. Mauriac. Presentazione delle tendenze comuni e delle peculiarità.
2008
IV Convegno scientifico dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura
Torino
14-16 settembre 2006
Il personaggio. Figure della permanenza e della dissolvenza e della permanenza. Character in literature: patterns of evanescence and permanence. Atti del IV convegno scientifico dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Torino, 14-16 settembre 2006)
Edizioni dell'Orso
151
156
9788862740449
parabola del figliol prodigo; letterature europee; Vangelo di Luca
C. MAZZUCCO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/25705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact