Breve analisi dei caratteri della parabola che la rendono adatta a sempre nuove reinterpretazioni. Rassegna di scritti della letteratura europea tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900 che forniscono riletture della parabola: G. D'Annunzio, A. Gide, R.M. Rilke, Ch. Péguy, G. Juhàsz, J. Grau, F. Kafka, G. Papini, P. Mazzolari, F. Mauriac. Presentazione delle tendenze comuni e delle peculiarità.
Il figliol prodigo nella parabola lucana e nelle reinterpretazioni di alcuni autori europei della prima metà del '900
MAZZUCCO, Clementina
2008-01-01
Abstract
Breve analisi dei caratteri della parabola che la rendono adatta a sempre nuove reinterpretazioni. Rassegna di scritti della letteratura europea tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900 che forniscono riletture della parabola: G. D'Annunzio, A. Gide, R.M. Rilke, Ch. Péguy, G. Juhàsz, J. Grau, F. Kafka, G. Papini, P. Mazzolari, F. Mauriac. Presentazione delle tendenze comuni e delle peculiarità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.