Il lavoro affronta le questioni connesse con la contrazione demografica determinata dalla Peste Nera e dalle successive epidemie nella "villa" di Bra. Si analizzano le trasformazioni dell'assetto urbanistico dell'abitato, che progressivamete si avvia ad assumere connotazioni di tipo urbano. La contrazione demografica, contestuale all'impoverimento dei piccoli contadini, favorisce la nascita di un ceto di grandi proprietari terrieri, che avviano processi di trasformazione dell'assetto delle loro terre, con accorpamenti degli appezzamenti, presupposto dell'appoderamento che si affermerà versola fine del '400.
Il tardo Medioevo. Assetto urbanistico, demografia, paesaggio agrario
GULLINO, Giuseppe
2007-01-01
Abstract
Il lavoro affronta le questioni connesse con la contrazione demografica determinata dalla Peste Nera e dalle successive epidemie nella "villa" di Bra. Si analizzano le trasformazioni dell'assetto urbanistico dell'abitato, che progressivamete si avvia ad assumere connotazioni di tipo urbano. La contrazione demografica, contestuale all'impoverimento dei piccoli contadini, favorisce la nascita di un ceto di grandi proprietari terrieri, che avviano processi di trasformazione dell'assetto delle loro terre, con accorpamenti degli appezzamenti, presupposto dell'appoderamento che si affermerà versola fine del '400.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il tardo Medioevo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
474.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.