Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine sull'intero universo delle aziende biologiche piemontesi. In particolare vengono analizzati i tipi di coltura e di allevamento; le caratteristiche strutturali delle aziende biologiche; i canali di commercializzazione dei prodotti; il valore della produzione biologica, anche in relazione al totale regionale; i principali problemi indicati dagli agricoltori; le ragioni per le quali alcune aziende hanno abbandonato il biologico.Seguono alcune conclusioni ed indicazioni di politica.
L’agricoltura biologica Piemontese. Un’analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione
CORSI, Alessandro
2007-01-01
Abstract
Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine sull'intero universo delle aziende biologiche piemontesi. In particolare vengono analizzati i tipi di coltura e di allevamento; le caratteristiche strutturali delle aziende biologiche; i canali di commercializzazione dei prodotti; il valore della produzione biologica, anche in relazione al totale regionale; i principali problemi indicati dagli agricoltori; le ragioni per le quali alcune aziende hanno abbandonato il biologico.Seguono alcune conclusioni ed indicazioni di politica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.