L’individuazione e l’identificazione precoce di basidiomiceti cariogeni su piante in piedi possono essere essenziali nella valutazione della stabilità degli alberi, soprattutto nel caso siano coinvolti agenti di marciume radicale o di carie basale ad elevata capacità lignivora. Il presente lavoro descrive un metodo di identificazione precoce di basidiomiceti cariogeni direttamente da legno, basato sull’uso di inneschi taxon specifici in tre multiplex PCR. Il metodo permette di identificare a livello specifico Laetiporus sulphureus e Perenniporia fraxinea, a livello generico Armillaria spp., Ganoderma spp., Hericium spp., Pleurotus spp., Schizophyllum spp., Stereum spp. e Trametes spp. e, a livello sopragenerico, il raggruppamento Inonotus spp.-Phellinus spp. Sono state inoltre sviluppate 2 ulteriori multiplex PCR per l’identificazione a livello sub-generico di taxa fungini appartenenti al genere Ganoderma e ai generi Inonotus e Phellinus. Il metodo è risultato efficiente e specifico nella diagnosi dei basidiomiceti bersaglio partendo da DNA estratto direttamente da campioni di legno.
Titolo: | Diagnosi precoce, su piante in piedi, di basidiomiceti cariogeni mediante multiplex PCR | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | GONTHIER P; GUGLIELMO F; GARBELOTTO M; NICOLOTTI G. | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | L’individuazione e l’identificazione precoce di basidiomiceti cariogeni su piante in piedi possono essere essenziali nella valutazione della stabilità degli alberi, soprattutto nel caso siano coinvolti agenti di marciume radicale o di carie basale ad elevata capacità lignivora. Il presente lavoro descrive un metodo di identificazione precoce di basidiomiceti cariogeni direttamente da legno, basato sull’uso di inneschi taxon specifici in tre multiplex PCR. Il metodo permette di identificare a livello specifico Laetiporus sulphureus e Perenniporia fraxinea, a livello generico Armillaria spp., Ganoderma spp., Hericium spp., Pleurotus spp., Schizophyllum spp., Stereum spp. e Trametes spp. e, a livello sopragenerico, il raggruppamento Inonotus spp.-Phellinus spp. Sono state inoltre sviluppate 2 ulteriori multiplex PCR per l’identificazione a livello sub-generico di taxa fungini appartenenti al genere Ganoderma e ai generi Inonotus e Phellinus. Il metodo è risultato efficiente e specifico nella diagnosi dei basidiomiceti bersaglio partendo da DNA estratto direttamente da campioni di legno. | |
Editore: | ATTUALE: -PATRON EDITORE S.R.L., VIA BADINI 12, QUARTO INFERIORE, BOLOGNA, ITALY -Il Sole 24 Ore Edagricole:via Goito 13, I 40139 Bologna Italy:011 39 051 6575891, EMAIL: abbona@gce.it, Fax: 011 39 051 6575900 | |
Volume: | 36(3) | |
Pagina iniziale: | 43 | |
Pagina finale: | 55 | |
Parole Chiave: | diagnosi molecolare; funghi; carie | |
Rivista: | MICOLOGIA ITALIANA | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |