Sono state studiate le curve di crescita e le variazioni del contenuto delle principali componenti dell’albicocca durante l’accrescimento del frutto di quattro cultivar di interesse per l'areale piemontese, con epoca di maturazione da precocissima a medio-tardiva. L’analisi gascromatografica ha evidenziato la presenza di tre zuccheri principali, glucoso, fruttoso e saccaroso, di cui quest’ultimo prevalente a maturità. I principali acidi organici erano il malico ed il citrico che si trovavano in proporzioni diverse nelle 4 varietà. Residuo secco rifrattometrico ed acidità titolabile sono risultati buoni indicatori del contenuto in zuccheri ed acidi; è possibile il loro impiego come indici di maturazione e di qualità.
Caratteristiche chimico-fisiche dell'albicocca durante l'accrescimento e la maturazione
VALENTINI, Nadia;BOTTA, Roberto
1999-01-01
Abstract
Sono state studiate le curve di crescita e le variazioni del contenuto delle principali componenti dell’albicocca durante l’accrescimento del frutto di quattro cultivar di interesse per l'areale piemontese, con epoca di maturazione da precocissima a medio-tardiva. L’analisi gascromatografica ha evidenziato la presenza di tre zuccheri principali, glucoso, fruttoso e saccaroso, di cui quest’ultimo prevalente a maturità. I principali acidi organici erano il malico ed il citrico che si trovavano in proporzioni diverse nelle 4 varietà. Residuo secco rifrattometrico ed acidità titolabile sono risultati buoni indicatori del contenuto in zuccheri ed acidi; è possibile il loro impiego come indici di maturazione e di qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.