Il testo offre, a una vasta gamma di utenti formatori, una sintesi di attività sperimentali e pratiche che aiutano a scoprire le caratteristiche fondanti di alcuni oggetti di studio delle Scienze della Terra, quali rocce e fossili. Le attività proposte sono il risultato di uno studio sui principali ostacoli concettuali della disciplina e sulle modalità didattiche atte al loro superamento. I presupposti teorici di tutto il percorso illustrato si fondano sul costruttivismo, indicato come teoria pedagogica di riferimento. E’, infatti, attraverso la conoscenza delle idee spontanee degli studenti e l’esperienza sensoriale e manipolativa che i concetti si ristrutturano e si rafforzano scientificamente, favorendo un apprendimento significativo. Partendo dalla sintesi ordinata delle attività svolte, con il supporto di alcune fondamentali informazioni teoriche e utilizzando le indicazioni bibliografiche proposte, ogni insegnante o operatore didattico potrà adeguare i vari esempi illustrati alle proprie necessità, integrandoli ed arricchendoli con la propria esperienza.
Le Scienze della Terra: fondamenti ed esperienze pratiche
FERRERO, Elena;TONON, MARCO DAVIDE
2004-01-01
Abstract
Il testo offre, a una vasta gamma di utenti formatori, una sintesi di attività sperimentali e pratiche che aiutano a scoprire le caratteristiche fondanti di alcuni oggetti di studio delle Scienze della Terra, quali rocce e fossili. Le attività proposte sono il risultato di uno studio sui principali ostacoli concettuali della disciplina e sulle modalità didattiche atte al loro superamento. I presupposti teorici di tutto il percorso illustrato si fondano sul costruttivismo, indicato come teoria pedagogica di riferimento. E’, infatti, attraverso la conoscenza delle idee spontanee degli studenti e l’esperienza sensoriale e manipolativa che i concetti si ristrutturano e si rafforzano scientificamente, favorendo un apprendimento significativo. Partendo dalla sintesi ordinata delle attività svolte, con il supporto di alcune fondamentali informazioni teoriche e utilizzando le indicazioni bibliografiche proposte, ogni insegnante o operatore didattico potrà adeguare i vari esempi illustrati alle proprie necessità, integrandoli ed arricchendoli con la propria esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D-067-078.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I-113-134.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
A-I-II 001-032.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
E-079-096.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
B-033-058.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
C-059-066.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
H-105-112.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
545.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
545.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
F-097-104.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
84.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.