In questo lavoro vengono presentate le azioni che consentono di effettuare una politica di gestione energetica sostenibile degli edifici scolastici unitamente ai risultati di numerosi programmi di ricerca condotti da ricercatori del Gruppo di Ricerca TEBE del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino in collaborazione con amministrazioni locali nel settore dell’edilizia scolastica esistente. Le azioni che caratterizzano una gestione energetica sostenibile dell’edilizia scolastica fanno riferimento al miglioramento della qualità degli ambienti interni degli edifici in termini di comfort termico e visivo, al contenimento della domanda di energia, all’uso razionale dell’energia e alla riduzione delle emissioni inquinanti, nonché alla corretta gestione dei servizi energetici. Ai fini di una gestione energetica sostenibile, è essenziale prendere in considerazione la correlazione tra qualità dell’ambiente interno e la domanda di energia, in quanto le condizioni ambientali di un ambiente interno incidono direttamente sui consumi energetici, oltre che sul comfort e sull’apprendimento degli studenti. Nel settore dell’illuminazione, le azioni volte ad una gestione energetica sostenibile riguardano essenzialmente lo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica (recentemente incentivato dal Bando del Ministero dell’Ambiente “Il sole a scuola”) e i sistemi di integrazione daylighting-electric lighting che consentono di conseguire, in una scuola, risparmi energetici fino al 30% sull’energia elettrica per illuminazione. Nel settore del riscaldamento, accanto agli interventi di riqualificazione energetica degli involucri edilizi e degli impianti termici, sostanzialmente analoghi a quelli che vengono condotti sulle altre categorie di edifici, viene sottolineata l’importanza della revisione della contrattualistica inerente i servizi energetici. Viene a tal fine analizzato un contratto di servizio energia caratterizzato da interessanti clausole orientate alla sostenibilità energetica.
Una gestione energetica sostenibile per l'edilizia scolastica
FABRIZIO, Enrico
2008-01-01
Abstract
In questo lavoro vengono presentate le azioni che consentono di effettuare una politica di gestione energetica sostenibile degli edifici scolastici unitamente ai risultati di numerosi programmi di ricerca condotti da ricercatori del Gruppo di Ricerca TEBE del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino in collaborazione con amministrazioni locali nel settore dell’edilizia scolastica esistente. Le azioni che caratterizzano una gestione energetica sostenibile dell’edilizia scolastica fanno riferimento al miglioramento della qualità degli ambienti interni degli edifici in termini di comfort termico e visivo, al contenimento della domanda di energia, all’uso razionale dell’energia e alla riduzione delle emissioni inquinanti, nonché alla corretta gestione dei servizi energetici. Ai fini di una gestione energetica sostenibile, è essenziale prendere in considerazione la correlazione tra qualità dell’ambiente interno e la domanda di energia, in quanto le condizioni ambientali di un ambiente interno incidono direttamente sui consumi energetici, oltre che sul comfort e sull’apprendimento degli studenti. Nel settore dell’illuminazione, le azioni volte ad una gestione energetica sostenibile riguardano essenzialmente lo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica (recentemente incentivato dal Bando del Ministero dell’Ambiente “Il sole a scuola”) e i sistemi di integrazione daylighting-electric lighting che consentono di conseguire, in una scuola, risparmi energetici fino al 30% sull’energia elettrica per illuminazione. Nel settore del riscaldamento, accanto agli interventi di riqualificazione energetica degli involucri edilizi e degli impianti termici, sostanzialmente analoghi a quelli che vengono condotti sulle altre categorie di edifici, viene sottolineata l’importanza della revisione della contrattualistica inerente i servizi energetici. Viene a tal fine analizzato un contratto di servizio energia caratterizzato da interessanti clausole orientate alla sostenibilità energetica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.