L'analisi dello sviluppo locale richiede la messa a punto di modelli micro-macro capaci di spiegare empiricamente come e perchè si generano i fenomeni di interesse. Nel caso della sociologia economica, questa operazione passa attraverso una più stretta relazione tra analisi istituzionale (political economy) e analisi della struttura sociale (nuova sociologia economica). L'articolo illustra in proposito alcuni meccanismi causali e un'applicazione allo studio dell'élite a Milano e Torino.
Ragionare per modelli. Azione collettiva, istituzioni e reticoli sociali nello sviluppo locale comparato.
BARBERA, Filippo
2008-01-01
Abstract
L'analisi dello sviluppo locale richiede la messa a punto di modelli micro-macro capaci di spiegare empiricamente come e perchè si generano i fenomeni di interesse. Nel caso della sociologia economica, questa operazione passa attraverso una più stretta relazione tra analisi istituzionale (political economy) e analisi della struttura sociale (nuova sociologia economica). L'articolo illustra in proposito alcuni meccanismi causali e un'applicazione allo studio dell'élite a Milano e Torino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.