Il saggio ripercorre l'accezione del termine "democrazia", intrecciato a "repubblica", come vera e propria organizzazione politica che individua piani e si dota di strumenti di azione nel secondo Ottocento italiano. Si sofferma inoltre sul rapporto tra i termini e i concetti di "democrazia" e "radicalismo" nel quadro delle culture politiche europee.
La democrazia come partito politico
MANA, Emma
2008-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre l'accezione del termine "democrazia", intrecciato a "repubblica", come vera e propria organizzazione politica che individua piani e si dota di strumenti di azione nel secondo Ottocento italiano. Si sofferma inoltre sul rapporto tra i termini e i concetti di "democrazia" e "radicalismo" nel quadro delle culture politiche europee.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.