Saggio sul “Manifesto di Alessandro Tassoni intorno le relazioni passate tra esso e i principi di Savoia”, composto intorno al 1625 e pubblicato nel 1849, nell’ambito della vita, dell’ideologia, della poetica, della scrittura letteraria dell’autore e della cultura barocca. L’indagine affronta la questione della funzione dello scrittore presso i principi sabaudi sia nel progetto e nell’intrapresa della guerra del Monferrato, quando sono ancora possibili magnanimità ed esemplarità, sia alla fine del sogno della libertà italiana, quando dominano l’utilità e la ragion di stato. Particolare rilevanza assume nella ricerca l’interpretazione tragicomica ed eroicomica degli eventi accaduti, verificabile perfino nella cadenza precettistica e gnomica del “Manifesto”, dove, nello svolgimento del detto e dell’aforisma in accadimento privato e nel compendiarsi dell’esperienza individuale in proverbio e in apoftegma conta il fronteggiarsi di concetti dislocati e importa che il particolare e l’universale si sviluppino in un proprio livello di stile e di linguaggio, spesso nell’artificio dell’accostamento stravagante, nell’acutezza della clausola dissonante che muta improvvisamente le prospettive dell’argomentare.

La scrittura tragicomica del "Manifesto di Alessandro Tassoni intorno le relazioni passate tra esso e i Principi di Savoia"

ZANDRINO, Barbara
1999-01-01

Abstract

Saggio sul “Manifesto di Alessandro Tassoni intorno le relazioni passate tra esso e i principi di Savoia”, composto intorno al 1625 e pubblicato nel 1849, nell’ambito della vita, dell’ideologia, della poetica, della scrittura letteraria dell’autore e della cultura barocca. L’indagine affronta la questione della funzione dello scrittore presso i principi sabaudi sia nel progetto e nell’intrapresa della guerra del Monferrato, quando sono ancora possibili magnanimità ed esemplarità, sia alla fine del sogno della libertà italiana, quando dominano l’utilità e la ragion di stato. Particolare rilevanza assume nella ricerca l’interpretazione tragicomica ed eroicomica degli eventi accaduti, verificabile perfino nella cadenza precettistica e gnomica del “Manifesto”, dove, nello svolgimento del detto e dell’aforisma in accadimento privato e nel compendiarsi dell’esperienza individuale in proverbio e in apoftegma conta il fronteggiarsi di concetti dislocati e importa che il particolare e l’universale si sviluppino in un proprio livello di stile e di linguaggio, spesso nell’artificio dell’accostamento stravagante, nell’acutezza della clausola dissonante che muta improvvisamente le prospettive dell’argomentare.
1999
Politica e cultura nell'età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid
Torino
21-24 febbraio 1995
Politica e cultura nell'età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid. Atti del Convegno internazionale di studi
Olschki
123
139
Alessandro Tassoni; Manifesto di Alessandro Tassoni intorno le relazioni passate tra esso e i principi di Savoia; barocco
B. ZANDRINO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/46144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact