L’intento di questo articolo è di mettere a punto un modello teorico per lo studio delle comunità religiose di ispirazione cattolica nate a partire dagli anni Sessanta nella scia del Concilio Vaticano II. Il modello, sebbene sia finalizzato a orientare il successivo lavoro empirico, ha una validità autonoma perché solleva importanti questioni teoriche che attengono sia all’analisi sociologica della religione che a quella delle organizzazioni religiose.
Le nuove comunità religiose. Lineamenti di un modello teorico
PALMISANO, Stefania
2008-01-01
Abstract
L’intento di questo articolo è di mettere a punto un modello teorico per lo studio delle comunità religiose di ispirazione cattolica nate a partire dagli anni Sessanta nella scia del Concilio Vaticano II. Il modello, sebbene sia finalizzato a orientare il successivo lavoro empirico, ha una validità autonoma perché solleva importanti questioni teoriche che attengono sia all’analisi sociologica della religione che a quella delle organizzazioni religiose.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.