L’ISO con la normazione degli strumenti ambientali di prodotto, ossia delle etichette, ha tentato di riordinare e armonizzare a livello internazionale la complessa situazione dei marchi ambientali. La pur pregevole classificazione introdotta in quella sede, tuttavia, deve fare i conti con il panorama scarsamente organizzato della pluralità dei marchi che presenta, peraltro, ad una attenta analisi delle esperienze passate, notevoli problematiche. Per comprendere meglio l’apporto innovativo dell’EPD e per effettuarne una corretta valutazione, si è fatto il punto della situazione proprio a partire da quelle condizioni che sono risultate fondamentali per la diffusione, ad ogni livello geografico, della marchiatura.
Etichette di tipo III - Dichiarazioni ambientali di prodotto
BELTRAMO, Riccardo;VESCE, Enrica;
2004-01-01
Abstract
L’ISO con la normazione degli strumenti ambientali di prodotto, ossia delle etichette, ha tentato di riordinare e armonizzare a livello internazionale la complessa situazione dei marchi ambientali. La pur pregevole classificazione introdotta in quella sede, tuttavia, deve fare i conti con il panorama scarsamente organizzato della pluralità dei marchi che presenta, peraltro, ad una attenta analisi delle esperienze passate, notevoli problematiche. Per comprendere meglio l’apporto innovativo dell’EPD e per effettuarne una corretta valutazione, si è fatto il punto della situazione proprio a partire da quelle condizioni che sono risultate fondamentali per la diffusione, ad ogni livello geografico, della marchiatura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.