L’appuntamento è importante ed è fortemente sentito dal comitato organizzatore nazionale e locale. Roma 2006: un’occasione speciale per affrontare un programma scientifico, riteniamo, di alto livello, per rivisitare le soluzioni sulle antiche sfide che come clinici ci siamo posti nella tutela della salute della donna e per confrontarci sulle nuove frontiere che l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle nuove tecnologie oggi ci propongono. Il programma scientifico prevede, tra l’altro, 10 letture magistrali tenute dai maggiori esperti internazionali del settore, 13 sessioni plenarie sugli “hot topic” in Ostetricia e Ginecologia, 34 sessioni parallele, 27 simposi satellite organizzati dalle società satellite SIGO, 7 corsi precongressuali, 33 sessioni di comunicazioni libere, 6 sessioni poster e numerose tavole rotonde e riunioni di gruppi di studio. Tra i temi congressuali figurano problematiche di grande rilevanza e di grande impatto sociale che saranno analizzate offrendo grande spazio al dibattito culturale, mirando a focalizzare l’attenzione di tecnici, politici, amministratori e media sui temi più attuali, controversi e dibattuti del nostro settore, verificandone la percezione, l’efficacia e la condivisione nell’ottica di un approccio globale alla “women care”. In particolare verranno affrontati argomenti di grande attualità ed interesse quali l’introduzione delle nuove tecnologie, dalle biotecnologie alla robotica, dalla genetica all’ecografia 3-D, nella diagnosi prenatale, nella riproduzione medicalmente assistita e nell’oncologia ginecologica, gli effetti degli inquinanti ambientali sulla salute riproduttiva della donna, i nuovi scenari offerti dalla vaccinazione per l’HPV, le nuove strategie chirurgiche, conservative o radicali, in oncologia ginecologica. Accanto ad argomenti che solo fino a pochi anni fa sarebbero stati definiti “di frontiera” e che oggi sono sempre più presenti nel bagaglio scientifico e culturale del moderno ginecologo verranno trattati temi da sempre dibattuti e che meritano un costante aggiornamento quali i nuovi protocolli terapeutici per il management clinico della poliabortività, del parto pretermine (con particolare riferimento alle età gestazionali estreme) e delle emergenze in Sala Parto, le nuove opzioni terapeutiche per la contraccezione e la terapia ormonale sostitutiva, le nuove strategie per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e dei tumori dell’ovaio e della mammella. Confidiamo che il Convegno possa rappresentare un evento memorabile sia dal punto di vista scientifico che degli eventi sociali. Roma, una città dove storia, scienza ed arte si amalgamano profondamente, riesce a suscitare nel visitatore profonde emozioni, creando, per gli splendidi colori ed il gradevole clima che caratterizzano le giornate tipiche dell’ottobre romano, un feeling particolare. Ci auguriamo quindi una vasta partecipazione a Roma 2006 che potrà rappresentare una esperienza indimenticabile per discutere delle antiche sfide e delle nuove frontiere dell’arcipelago donna e per incontrare vecchi e nuovi amici.

LINEE GUIDA PER LA PRECLAMPSIA

BENEDETTO, Chiara
2006-01-01

Abstract

L’appuntamento è importante ed è fortemente sentito dal comitato organizzatore nazionale e locale. Roma 2006: un’occasione speciale per affrontare un programma scientifico, riteniamo, di alto livello, per rivisitare le soluzioni sulle antiche sfide che come clinici ci siamo posti nella tutela della salute della donna e per confrontarci sulle nuove frontiere che l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle nuove tecnologie oggi ci propongono. Il programma scientifico prevede, tra l’altro, 10 letture magistrali tenute dai maggiori esperti internazionali del settore, 13 sessioni plenarie sugli “hot topic” in Ostetricia e Ginecologia, 34 sessioni parallele, 27 simposi satellite organizzati dalle società satellite SIGO, 7 corsi precongressuali, 33 sessioni di comunicazioni libere, 6 sessioni poster e numerose tavole rotonde e riunioni di gruppi di studio. Tra i temi congressuali figurano problematiche di grande rilevanza e di grande impatto sociale che saranno analizzate offrendo grande spazio al dibattito culturale, mirando a focalizzare l’attenzione di tecnici, politici, amministratori e media sui temi più attuali, controversi e dibattuti del nostro settore, verificandone la percezione, l’efficacia e la condivisione nell’ottica di un approccio globale alla “women care”. In particolare verranno affrontati argomenti di grande attualità ed interesse quali l’introduzione delle nuove tecnologie, dalle biotecnologie alla robotica, dalla genetica all’ecografia 3-D, nella diagnosi prenatale, nella riproduzione medicalmente assistita e nell’oncologia ginecologica, gli effetti degli inquinanti ambientali sulla salute riproduttiva della donna, i nuovi scenari offerti dalla vaccinazione per l’HPV, le nuove strategie chirurgiche, conservative o radicali, in oncologia ginecologica. Accanto ad argomenti che solo fino a pochi anni fa sarebbero stati definiti “di frontiera” e che oggi sono sempre più presenti nel bagaglio scientifico e culturale del moderno ginecologo verranno trattati temi da sempre dibattuti e che meritano un costante aggiornamento quali i nuovi protocolli terapeutici per il management clinico della poliabortività, del parto pretermine (con particolare riferimento alle età gestazionali estreme) e delle emergenze in Sala Parto, le nuove opzioni terapeutiche per la contraccezione e la terapia ormonale sostitutiva, le nuove strategie per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e dei tumori dell’ovaio e della mammella. Confidiamo che il Convegno possa rappresentare un evento memorabile sia dal punto di vista scientifico che degli eventi sociali. Roma, una città dove storia, scienza ed arte si amalgamano profondamente, riesce a suscitare nel visitatore profonde emozioni, creando, per gli splendidi colori ed il gradevole clima che caratterizzano le giornate tipiche dell’ottobre romano, un feeling particolare. Ci auguriamo quindi una vasta partecipazione a Roma 2006 che potrà rappresentare una esperienza indimenticabile per discutere delle antiche sfide e delle nuove frontiere dell’arcipelago donna e per incontrare vecchi e nuovi amici.
2006
Benedetto C.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/48115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact