La funzione di un Pronto Soccorso è quella di filtrare le vere emergenze-urgenze da quelle che non lo sono, selezionandone le priorità di accesso e suddividendo le donne pazienti-utenti del Servizio in tre gruppi: quelle acute che necessitano di ricovero, quelle per le quali è sufficiente una prestazione ambulatoriale e quelle che, pur non essendo acute, necessitano di un breve periodo di osservazione e/o terapia in un luogo di Osservazione Temporanea. Il problema della soluzione ottimale delle urgenze-emergenze ostetriche e ginecologiche impegna in modo particolare i medici ginecologi, coinvolge le sempre maggiori aspettative delle donne rispetto alla salute e alla qualità di vita, richiede agli amministratori di Aziende ospedaliere un notevole sforzo organizzativo e finanziario. Il volume riveste quindi significati non esclusivamente specialistici, ma anche medico-legali e di politica ed economia sanitaria. Le tematiche di pertinenza ostetrica riguardano sia il versante materno che quello feto-placenta-madre. Quelle ginecologiche riguardano essenzialmente l'addome acuto con particolare riferimento alla diagnosi differenziale tra i vari fattori che lo possono causare: chirurgici, ginecologici, urologici e internistici. Contenuti: - Il triage ostetrico-ginecologico: protocolli clinici - Il servizio di assistenza alla violenza sessuale - Il servizio di assistenza alla violenza sessuale ai minori - Addome acuto ginecologico - Iperstimolazione ovarica. Prevenzione e terapia - Le flogosi ginecologiche acute del basso tratto genitale femminile - Cause extraginecologiche di interesse chirurgico dell'addome acuto - Il dolore addominale in gravidanza - La chemiotossicità nella medicina d'urgenza - La contraccezione postcoitale - Diagnosi differenziale delle metrorragie nella gravidanza iniziale - La gravidanza ectopica - Minaccia d'aborto. Terapia medica o osservazione - Management della minaccia di parto pretermine - Fattori di rischio e management della rottura di utero - Parto in donna sottoposte a pregressa isterotomia - La rianimazione materna nello shock ostetrico - La sofferenza fetale acuta: clinica e diagnosi strumentale - Management e planning del parto - La responsabilità professionale del ginecologo - Il punto di vista del magistrato - Il servizio d'urgenza – emergenza del pronto soccorso - La responsabilità dell'ostetrica nell'emergenza - La gravidanza complicata da uso di stupefacenti - Le ''non urgenze'' in DEA - Il consenso informato nell'emergenza - Il consenso informato nell'emergenza
Gravidanza complicata da uso di stupefacenti
BENEDETTO, Chiara
2006-01-01
Abstract
La funzione di un Pronto Soccorso è quella di filtrare le vere emergenze-urgenze da quelle che non lo sono, selezionandone le priorità di accesso e suddividendo le donne pazienti-utenti del Servizio in tre gruppi: quelle acute che necessitano di ricovero, quelle per le quali è sufficiente una prestazione ambulatoriale e quelle che, pur non essendo acute, necessitano di un breve periodo di osservazione e/o terapia in un luogo di Osservazione Temporanea. Il problema della soluzione ottimale delle urgenze-emergenze ostetriche e ginecologiche impegna in modo particolare i medici ginecologi, coinvolge le sempre maggiori aspettative delle donne rispetto alla salute e alla qualità di vita, richiede agli amministratori di Aziende ospedaliere un notevole sforzo organizzativo e finanziario. Il volume riveste quindi significati non esclusivamente specialistici, ma anche medico-legali e di politica ed economia sanitaria. Le tematiche di pertinenza ostetrica riguardano sia il versante materno che quello feto-placenta-madre. Quelle ginecologiche riguardano essenzialmente l'addome acuto con particolare riferimento alla diagnosi differenziale tra i vari fattori che lo possono causare: chirurgici, ginecologici, urologici e internistici. Contenuti: - Il triage ostetrico-ginecologico: protocolli clinici - Il servizio di assistenza alla violenza sessuale - Il servizio di assistenza alla violenza sessuale ai minori - Addome acuto ginecologico - Iperstimolazione ovarica. Prevenzione e terapia - Le flogosi ginecologiche acute del basso tratto genitale femminile - Cause extraginecologiche di interesse chirurgico dell'addome acuto - Il dolore addominale in gravidanza - La chemiotossicità nella medicina d'urgenza - La contraccezione postcoitale - Diagnosi differenziale delle metrorragie nella gravidanza iniziale - La gravidanza ectopica - Minaccia d'aborto. Terapia medica o osservazione - Management della minaccia di parto pretermine - Fattori di rischio e management della rottura di utero - Parto in donna sottoposte a pregressa isterotomia - La rianimazione materna nello shock ostetrico - La sofferenza fetale acuta: clinica e diagnosi strumentale - Management e planning del parto - La responsabilità professionale del ginecologo - Il punto di vista del magistrato - Il servizio d'urgenza – emergenza del pronto soccorso - La responsabilità dell'ostetrica nell'emergenza - La gravidanza complicata da uso di stupefacenti - Le ''non urgenze'' in DEA - Il consenso informato nell'emergenza - Il consenso informato nell'emergenzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.