L'iniziativa si propone di esporre alcuni dei concetti alla base della ricerca in fisica delle particelle e in particolare del progetto LHC utilizzando e mescolando diversi linguaggi di comunicazione: grandi pannelli ricchi di immagini fotografiche e di diagrammi originali creano un percorso espositivo che riprende la forma degli esperimenti di alta energia, l'installazione di parti originali di rivelatori di particelle utilizzati a LHC illustrano le tecnologie impiegate dai fisici, una produzione originale di una performance di teatro di movimento in cui danzatrici professioniste mette in scena "emozionalemnte" le dinamiche di quark e gluoni all'interno di un protone.
ESOF 2008: CasaProtonTorino: feel like a quark!
COSTA, Marco
2008-01-01
Abstract
L'iniziativa si propone di esporre alcuni dei concetti alla base della ricerca in fisica delle particelle e in particolare del progetto LHC utilizzando e mescolando diversi linguaggi di comunicazione: grandi pannelli ricchi di immagini fotografiche e di diagrammi originali creano un percorso espositivo che riprende la forma degli esperimenti di alta energia, l'installazione di parti originali di rivelatori di particelle utilizzati a LHC illustrano le tecnologie impiegate dai fisici, una produzione originale di una performance di teatro di movimento in cui danzatrici professioniste mette in scena "emozionalemnte" le dinamiche di quark e gluoni all'interno di un protone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.