I fenomeni di accumulo e circolazione di capitali illeciti costituiscono oggetto di sempre maggiore attenzione da parte degli organismi internazionali, del legislatore italiano e della prassi investigativa. L'opera che oggi si presenta costituisce una trattazione organica volta alla costruzione del regime giuridico globale della ricchezza illecita, inteso come sistema. Con approccio multidisciplinare e innovativo, viene infatti esaminata la disciplina penalistica, civilistica e tributaria del provento illecito. Tale disciplina viene delineata realizzando un ideale percorso, che parte dall'approfondito esame dei principi generali e costituzionali regolanti la materia, per giungere alla rassegna della casistica, organizzata per tipologia di tributo e di illecito, e curata con particolare completezza. Specifica attenzione è dedicata ai proventi dei delitti di criminalità organizzata, economica e contro la Pubblica Amministrazione (segnatamente, corruzione) e ai profili procedimentali, connessi alle interrelazioni tra il processo penale e l'accertamento tributario, all'attuazione delle varie forme di sequestro e confisca, nonché al coordinamento delle iniziative internazionali. L'opera è arricchita di un imponente apparato di riferimenti alla giurisprudenza interna e internazionale, e alla dottrina relativa. Premesse. - Parte prima: Funzione impositiva e funzione sanzionatoria in generale. - Parte seconda: Illiceità penale. - Sez. I: Questioni generali. - I: Il regime extrafiscale dei proventi del reato. - II: Profili di interferenza tra regime del fatto di reato e imposizione. - Sez. II: Questioni particolari. Imposte sui redditi. - I: Provento illecito e nozione giuridica ed economica di reddito. - II: Il possesso del provento illecito, come possesso del reddito. - III: Proventi illeciti e categorie reddituali. - IV: La disciplina positiva (articolo 14 legge 24 dicembre 1993, n. 537). - V: Aspetti procedimentali. - VI: La tassazione dei proventi della criminalità internazionale. Profili sostanziali e procedimentali. - Sez. III: Questioni particolari. Imposta sul valore aggiunto e gli altri tributi. - Parte terza: Illiceità civile e amministrativa. - Conclusioni. - Bibliografia.
Le attività illecite tra fisco e sanzione
MARCHESELLI, Alberto
2001-01-01
Abstract
I fenomeni di accumulo e circolazione di capitali illeciti costituiscono oggetto di sempre maggiore attenzione da parte degli organismi internazionali, del legislatore italiano e della prassi investigativa. L'opera che oggi si presenta costituisce una trattazione organica volta alla costruzione del regime giuridico globale della ricchezza illecita, inteso come sistema. Con approccio multidisciplinare e innovativo, viene infatti esaminata la disciplina penalistica, civilistica e tributaria del provento illecito. Tale disciplina viene delineata realizzando un ideale percorso, che parte dall'approfondito esame dei principi generali e costituzionali regolanti la materia, per giungere alla rassegna della casistica, organizzata per tipologia di tributo e di illecito, e curata con particolare completezza. Specifica attenzione è dedicata ai proventi dei delitti di criminalità organizzata, economica e contro la Pubblica Amministrazione (segnatamente, corruzione) e ai profili procedimentali, connessi alle interrelazioni tra il processo penale e l'accertamento tributario, all'attuazione delle varie forme di sequestro e confisca, nonché al coordinamento delle iniziative internazionali. L'opera è arricchita di un imponente apparato di riferimenti alla giurisprudenza interna e internazionale, e alla dottrina relativa. Premesse. - Parte prima: Funzione impositiva e funzione sanzionatoria in generale. - Parte seconda: Illiceità penale. - Sez. I: Questioni generali. - I: Il regime extrafiscale dei proventi del reato. - II: Profili di interferenza tra regime del fatto di reato e imposizione. - Sez. II: Questioni particolari. Imposte sui redditi. - I: Provento illecito e nozione giuridica ed economica di reddito. - II: Il possesso del provento illecito, come possesso del reddito. - III: Proventi illeciti e categorie reddituali. - IV: La disciplina positiva (articolo 14 legge 24 dicembre 1993, n. 537). - V: Aspetti procedimentali. - VI: La tassazione dei proventi della criminalità internazionale. Profili sostanziali e procedimentali. - Sez. III: Questioni particolari. Imposta sul valore aggiunto e gli altri tributi. - Parte terza: Illiceità civile e amministrativa. - Conclusioni. - Bibliografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.