Nella nostra epoca i ritmi di crescita del sapere scientifico e dell’innovazione tecnologica hanno assunto un ritmo e una portata potenzialmente rivoluzionari per l’assetto della società umana. Ciò fa sì che se, sul piano politico, si pone il problema della regolazione sociale attraverso la creazione di leggi, sul piano culturale la posta in palio sia sempre più la definizione di ciò che è uomo e dei principi in base ai quali edificare una casa comune per la famiglia umana. Nel volume, assumendo un approccio a metà strada tra la sociologia della conoscenza e la storia delle idee, l’autore tenta una ricostruzione dei principali discorsi pubblici (sistemi coerenti di argomentazioni) che si confrontano rispetto alle problematiche bioetiche inerenti l’inizio e la fine della vita umana, in particolare la riproduzione assistita e l’eutanasia. Sul piano dell’analisi sociologica, infatti, i discorsi pubblici, intesi come meccanismi di regolazione sociale dei dilemmi etici, diventano importanti strumenti di riduzione della complessità e, pertanto, interessanti oggetti di studio. Sullo sfondo, infine, emerge il tema – anch’esso attualissimo – delle strategie messe in campo dalle religioni storiche per far fronte alla modernità avanzata, che sembrano prefigurare nuovi rapporti tra religione, politica e sfera pubblica. Del resto, anche in una parte del mondo laico, si avverte la urgente necessità di riprendere e ridefinire la nozione stessa di “laicità”. È proprio questo il tema che va occupando il centro del dibattito odierno relativamente al rapporto tra etica, politica e religione nelle società complesse.

Bioetica e sfera pubblica. Un'analisi sociologica del dibattito su fecondazione assistita ed eutanasia

SCALON, Roberto Francesco
2005-01-01

Abstract

Nella nostra epoca i ritmi di crescita del sapere scientifico e dell’innovazione tecnologica hanno assunto un ritmo e una portata potenzialmente rivoluzionari per l’assetto della società umana. Ciò fa sì che se, sul piano politico, si pone il problema della regolazione sociale attraverso la creazione di leggi, sul piano culturale la posta in palio sia sempre più la definizione di ciò che è uomo e dei principi in base ai quali edificare una casa comune per la famiglia umana. Nel volume, assumendo un approccio a metà strada tra la sociologia della conoscenza e la storia delle idee, l’autore tenta una ricostruzione dei principali discorsi pubblici (sistemi coerenti di argomentazioni) che si confrontano rispetto alle problematiche bioetiche inerenti l’inizio e la fine della vita umana, in particolare la riproduzione assistita e l’eutanasia. Sul piano dell’analisi sociologica, infatti, i discorsi pubblici, intesi come meccanismi di regolazione sociale dei dilemmi etici, diventano importanti strumenti di riduzione della complessità e, pertanto, interessanti oggetti di studio. Sullo sfondo, infine, emerge il tema – anch’esso attualissimo – delle strategie messe in campo dalle religioni storiche per far fronte alla modernità avanzata, che sembrano prefigurare nuovi rapporti tra religione, politica e sfera pubblica. Del resto, anche in una parte del mondo laico, si avverte la urgente necessità di riprendere e ridefinire la nozione stessa di “laicità”. È proprio questo il tema che va occupando il centro del dibattito odierno relativamente al rapporto tra etica, politica e religione nelle società complesse.
2005
Franco Angeli
1520.510
21
303
9788846468086
www.francoangeli.it
bioetica - sfera pubblica - discorso pubblico
Roberto Scalon
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/54125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact