L'articolo si propone, attraverso l'analisi della proposta di rifoma costituzionale del Senato, contenuta nel più ampio progetto di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2006 e respinto con referendum confermativo nel giugno dello stesso anno, di verificare l'esistenza di un reale processo di federalizzazione dell'ordinamento italiano, sulla base dell'esperienza del diritto comparato.

Il carattere pseudo federale del Senato italiano nella riforma costituzionale. Alcune note di diritto comparato.

MASTROMARINO, Anna
2006-01-01

Abstract

L'articolo si propone, attraverso l'analisi della proposta di rifoma costituzionale del Senato, contenuta nel più ampio progetto di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2006 e respinto con referendum confermativo nel giugno dello stesso anno, di verificare l'esistenza di un reale processo di federalizzazione dell'ordinamento italiano, sulla base dell'esperienza del diritto comparato.
2006
II
578
589
Italia; riforma costituzionale; Senato; federalismo
A. Mastromarino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
senato pseudo fed.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/56145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact