L’applicazione della norma consuetudinaria di diritto internazionale che sancisce l’immunità dalla giurisdizione civile dello Stato straniero trova un limite in presenza di comportamenti dello Stato di tale gravità da configurare un crimine internazionale lesivo di diritti fondamentali ed inviolabili della persona umana. Le norme consuetudinarie di diritto internazionale che definiscono tali crimini, trascendendo gli interessi delle singole comunità statali, devono, infatti, considerarsi inderogabili (ed i relativi reati imprescrittibili). Poiché a tali norme è riconosciuta natura di jus cogens, deve essere loro necessariamente attribuita prevalenza gerarchica su ogni altra norma di diritto internazionale consuetudinario e convenzionale, e dunque anche sulle norme che disciplinano l’immunità degli Stati.
I diritti fondamentali come limite all’immunità dello Stato - Nota a Cass., Sez. Unite 11 marzo 2004, n. 5044
VITERBO, Annamaria
2004-01-01
Abstract
L’applicazione della norma consuetudinaria di diritto internazionale che sancisce l’immunità dalla giurisdizione civile dello Stato straniero trova un limite in presenza di comportamenti dello Stato di tale gravità da configurare un crimine internazionale lesivo di diritti fondamentali ed inviolabili della persona umana. Le norme consuetudinarie di diritto internazionale che definiscono tali crimini, trascendendo gli interessi delle singole comunità statali, devono, infatti, considerarsi inderogabili (ed i relativi reati imprescrittibili). Poiché a tali norme è riconosciuta natura di jus cogens, deve essere loro necessariamente attribuita prevalenza gerarchica su ogni altra norma di diritto internazionale consuetudinario e convenzionale, e dunque anche sulle norme che disciplinano l’immunità degli Stati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
diritti_fondamentali_2004.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
7.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.