Lo studio descrive l'ERM e l'ERM 2 e le problematiche da quest'ultimo sollevate in relazione all'allargamento della zona euro. SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Origini storiche dell’ERM 2: i motivi dell’assenza di una norma regolatrice dei rapporti di cambio intracomunitari nel Trattato CE. 3. Attuali basi giuridiche dell’ERM 2. 4. Le caratteristiche operative dell’ERM 2. 5. Le questioni legate alla partecipazione all’ERM 2 degli Stati membri entrati a far parte dell’Unione Europea il 1° maggio 2004. 6. La partecipazione all’ERM 2 ai fini del rispetto del criterio di convergenza della stabilità della moneta. 7. La “eurizzazione”.
Verso l’allargamento dell’Unione Economica e Monetaria europea: l’Exchange Rate Mechanism 2
VITERBO, Annamaria
2005-01-01
Abstract
Lo studio descrive l'ERM e l'ERM 2 e le problematiche da quest'ultimo sollevate in relazione all'allargamento della zona euro. SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Origini storiche dell’ERM 2: i motivi dell’assenza di una norma regolatrice dei rapporti di cambio intracomunitari nel Trattato CE. 3. Attuali basi giuridiche dell’ERM 2. 4. Le caratteristiche operative dell’ERM 2. 5. Le questioni legate alla partecipazione all’ERM 2 degli Stati membri entrati a far parte dell’Unione Europea il 1° maggio 2004. 6. La partecipazione all’ERM 2 ai fini del rispetto del criterio di convergenza della stabilità della moneta. 7. La “eurizzazione”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viterbo - Verso l'allargamento dell'UEM l'ERM2 DEF.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.