L’opera intende porsi come trattazione “manualistica” (tendenzialmente completa e sistematica) avente ad oggetto la regola (intesa come informazione formulata o formulabile tramite la struttura condizionale ‘se X allora Y’, in cui X ed Y rappresentano variabili proposizionali). Il tema della regola, in sé sterminato, riceve trattazione con restrizioni e angolature utili a conformare l’analisi per coloro che si occupino, scientificamente e/o professionalmente, del fenomeno giuridico. L’impostazione dell’opera è sia teorica (scientifica) sia pragmatica. Da un punto di vista teorico, l’opera si propone di offrire una visione d’insieme dei nodi fondamentali che si incontrano nello studio della regola. Vengono affrontate le seguenti tematiche: A) I SOGGETTI della regole (coloro che le creano, compiono attività su di esse, se ne avvalgono); B) GLI OGGETTI delle regole (con specifico riferimento al “rapporto di condizionamento”, sia percepito genericamente in termini di “causa-effetto”, sia percepito settorialmente in termini di “fattispecie ed effetto giuridico); C) I SIGNIFICANTI delle regole (a seconda che la comunicazione avvenga in forma iconica tramite “immagini”, oppure in forma analogica, oppure in forma verbalizzata); D) LE STRUTTURE formali e contenutistiche delle regole (in articolazioni semplici o complesse); E) LE FUNZIONI delle regole (con peculiare riferimento alla funzione costitutiva, alla funzione descrittiva, alla funzione direttiva); F) LE ATTIVITÀ aventi ad oggetto le regole (attività - come la formulazione e l’interpretazione - riferibili ad ogni tipo di regola; nonché attività - come l’applicazione, la violazione e l’elusione - riferibili specificamente a regole di natura direttiva). Da un punto di vista pragmatico, l’opera si propone di stimolare e rafforzare competenze e abilità soprattutto in coloro che si occupano professionalmente di regole, con peculiare riferimento alla interpretazione delle norme giuridiche e del diritto. L’opera distingue, anche nella forma tipografica, tra contenuti principali e approfondimenti (questi ultimi dedicati all’analisi semantica dei termini-chiave, nonché all’analisi di problemi particolarmente complessi e significativi).

Se X allora Y, I: l'universo della regola

LANTELLA, Lelio;CATERINA, Raffaele
2009-01-01

Abstract

L’opera intende porsi come trattazione “manualistica” (tendenzialmente completa e sistematica) avente ad oggetto la regola (intesa come informazione formulata o formulabile tramite la struttura condizionale ‘se X allora Y’, in cui X ed Y rappresentano variabili proposizionali). Il tema della regola, in sé sterminato, riceve trattazione con restrizioni e angolature utili a conformare l’analisi per coloro che si occupino, scientificamente e/o professionalmente, del fenomeno giuridico. L’impostazione dell’opera è sia teorica (scientifica) sia pragmatica. Da un punto di vista teorico, l’opera si propone di offrire una visione d’insieme dei nodi fondamentali che si incontrano nello studio della regola. Vengono affrontate le seguenti tematiche: A) I SOGGETTI della regole (coloro che le creano, compiono attività su di esse, se ne avvalgono); B) GLI OGGETTI delle regole (con specifico riferimento al “rapporto di condizionamento”, sia percepito genericamente in termini di “causa-effetto”, sia percepito settorialmente in termini di “fattispecie ed effetto giuridico); C) I SIGNIFICANTI delle regole (a seconda che la comunicazione avvenga in forma iconica tramite “immagini”, oppure in forma analogica, oppure in forma verbalizzata); D) LE STRUTTURE formali e contenutistiche delle regole (in articolazioni semplici o complesse); E) LE FUNZIONI delle regole (con peculiare riferimento alla funzione costitutiva, alla funzione descrittiva, alla funzione direttiva); F) LE ATTIVITÀ aventi ad oggetto le regole (attività - come la formulazione e l’interpretazione - riferibili ad ogni tipo di regola; nonché attività - come l’applicazione, la violazione e l’elusione - riferibili specificamente a regole di natura direttiva). Da un punto di vista pragmatico, l’opera si propone di stimolare e rafforzare competenze e abilità soprattutto in coloro che si occupano professionalmente di regole, con peculiare riferimento alla interpretazione delle norme giuridiche e del diritto. L’opera distingue, anche nella forma tipografica, tra contenuti principali e approfondimenti (questi ultimi dedicati all’analisi semantica dei termini-chiave, nonché all’analisi di problemi particolarmente complessi e significativi).
2009
G. Giappichelli Editore
Il Trivio
1
1
246
9788834896198
applicazione; causa; conclusione; elusione; forma; forma analogica; forma iconica; forma simbolica; funzione illocutoria; funzione perlocutoria; interpretazione; ipostasi; metaregola; norma giuridica; premessa; regola; regola giuridica; regula; regula iuris; rapporto di condizionamento; violazione
L. LANTELLA; R. CATERINA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/60706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact