Il saggio studia la predicazione dei primi decenni del Seicento in rapporto alla quale si può meglio capire la genealogia delle "dicerie" del Marino. Si delinea una storia della predicazione relativa alla Sindone che si svolgeva presso la corte sabauda.

Le "Dicerie sacre" del Marino e la predicazione del Seicento

ARDISSINO, Erminia
2008-01-01

Abstract

Il saggio studia la predicazione dei primi decenni del Seicento in rapporto alla quale si può meglio capire la genealogia delle "dicerie" del Marino. Si delinea una storia della predicazione relativa alla Sindone che si svolgeva presso la corte sabauda.
2008
Marino e il Barocco. Da Napoli a Parigi. Convegno Internazionale di Studi
Edizioni Dell'Orso
165
184
9788862740739
Marino Giambattista; Oratoria sacra; Storia religiosa; Barocco; Retorica
E. Ardissino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/60896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact