Per il suo carattere reticolare, che favorisce le connessioni e stimola le relazioni, l’ecomuseo si candida ad essere uno strumento di innovazione e creatività a servizio delle collettività. Per raggiungere questi obiettivi, deve, però, interrogarsi sul modo in cui farsi interprete delle esigenze di un territorio e dei suoi abitanti. Come può, specialmente nelle società complesse, porsi al servizio delle diverse componenti della società?
Interpretare il territorio. Il caso dell'Ecomuseo Urbano di Torino
PORCELLANA, Valentina
2009-01-01
Abstract
Per il suo carattere reticolare, che favorisce le connessioni e stimola le relazioni, l’ecomuseo si candida ad essere uno strumento di innovazione e creatività a servizio delle collettività. Per raggiungere questi obiettivi, deve, però, interrogarsi sul modo in cui farsi interprete delle esigenze di un territorio e dei suoi abitanti. Come può, specialmente nelle società complesse, porsi al servizio delle diverse componenti della società?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ecomuseo_in-Zola.PDF
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.