Il volume propone una lettura in chiava comparata degli istituti che nell'ordinamento italiano e in quello spagnolo consentono di ragionare in termini di differenziazione a livello regionale. La raccolta di saggi tende a dare una visione a tutto tondo del metodo della differenziazione sul piano statutario, legislativo e regolamentare, ma anche nell'ottica dell'asimmetria plurinazionale cara all'esperienza spagnola.
Esperienze di regionalismo differenziato. Il caso italiano e quello spagnolo a confronto
MASTROMARINO, Anna;
2009-01-01
Abstract
Il volume propone una lettura in chiava comparata degli istituti che nell'ordinamento italiano e in quello spagnolo consentono di ragionare in termini di differenziazione a livello regionale. La raccolta di saggi tende a dare una visione a tutto tondo del metodo della differenziazione sul piano statutario, legislativo e regolamentare, ma anche nell'ottica dell'asimmetria plurinazionale cara all'esperienza spagnola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.