Il contributo affronta il tema della ginnasiarchia ad Atene, che si rivela un'istituzione subalterna rispetto a quella del kosmetes, in controtendenza rispetto al resto del mondo greco. Si delineano le funzioni del ginnasiarca e le prime affermazioni dell'istituzione.
La ginnasiarchia ad Atene. Istituzioni, ruoli e personaggi dal IV secolo all'età ellenistica
CULASSO, Enrica
2009-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema della ginnasiarchia ad Atene, che si rivela un'istituzione subalterna rispetto a quella del kosmetes, in controtendenza rispetto al resto del mondo greco. Si delineano le funzioni del ginnasiarca e le prime affermazioni dell'istituzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E. CULASSO GASTALDI.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.