L'articolo analizza e confronta le due tipologie di raggruppamenti locali presenti nelle poleis tessaliche: la syngeneia e la tribù (phyle). Dallo studio emerge come i due sistemi di organizzazione locale non fossero semplicemente compresenti, bensì in reciproco conflitto, in quando espressioni di due diverse compagini civiche: una tradizionale e ristretta organizzata in syngeneiai e una più allargata e di nuova formazione, organizzata in phylai.
Raggruppamenti locali nelle poleis tessaliche. Modelli e significati
LASAGNI, Chiara
2009-01-01
Abstract
L'articolo analizza e confronta le due tipologie di raggruppamenti locali presenti nelle poleis tessaliche: la syngeneia e la tribù (phyle). Dallo studio emerge come i due sistemi di organizzazione locale non fossero semplicemente compresenti, bensì in reciproco conflitto, in quando espressioni di due diverse compagini civiche: una tradizionale e ristretta organizzata in syngeneiai e una più allargata e di nuova formazione, organizzata in phylai.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raggruppamenti locali nelle poleis tessaliche.pdf
Accesso riservato
Descrizione: scansione pdf dell'estratto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.