Il contributo offre una ricostruzione dell’istituto dell’indicatore della situazione economica equivalente. Dopo un inquadramento secondo la prospettiva dell’universalismo delle prestazioni (scolastiche, di istruzione, sociali) letto anche come universalismo selettivo, attenzione è dedicata all’individuazione dell’ambito di applicazione dell’istituto, inteso sia come mezzo per la definizione di una soglia di accesso a una prestazione che come strumento utile per la sua graduazione, attraverso un esame dei suoi elementi costitutivi.
Indicatore della situazione economica equivalente
CONSITO, MANUELA
2009-01-01
Abstract
Il contributo offre una ricostruzione dell’istituto dell’indicatore della situazione economica equivalente. Dopo un inquadramento secondo la prospettiva dell’universalismo delle prestazioni (scolastiche, di istruzione, sociali) letto anche come universalismo selettivo, attenzione è dedicata all’individuazione dell’ambito di applicazione dell’istituto, inteso sia come mezzo per la definizione di una soglia di accesso a una prestazione che come strumento utile per la sua graduazione, attraverso un esame dei suoi elementi costitutivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.