Nel presente lavoro si illustra il rapporto tra etica e fiscalità attraverso l'abbondante letteratura italiana e straniera sul tema. Si richiamano le origini del tema dei rapporti tra etica e fisco e la sensibilità che su questo tema è stata sempre manifestata dalla Chiesa cattolica. Si osserva che da tempo, in tutte le teorizzazioni, vi sono due doveri fondamentali tra i quali si muove la dialettica tra etica e fisco: il primo è che tutti devono pagare le imposte alle istituzioni pubbliche, l'altro è il dovere per le istituzioni di approntare un sistema fiscale "giusto". L'A. richiama, poi, l'abbondante letteratura che è stata prodotta dalla cultura laica italiana e straniera, su questa dialettica e alla ricerca della giusta imposta. Il testo si conclude con un'approfondita riflessione sul fenomeno dell'evasione fiscale italiana ed internazionale
ETICA E FISCALITÀ
SACCHETTO, Claudio
2006-01-01
Abstract
Nel presente lavoro si illustra il rapporto tra etica e fiscalità attraverso l'abbondante letteratura italiana e straniera sul tema. Si richiamano le origini del tema dei rapporti tra etica e fisco e la sensibilità che su questo tema è stata sempre manifestata dalla Chiesa cattolica. Si osserva che da tempo, in tutte le teorizzazioni, vi sono due doveri fondamentali tra i quali si muove la dialettica tra etica e fisco: il primo è che tutti devono pagare le imposte alle istituzioni pubbliche, l'altro è il dovere per le istituzioni di approntare un sistema fiscale "giusto". L'A. richiama, poi, l'abbondante letteratura che è stata prodotta dalla cultura laica italiana e straniera, su questa dialettica e alla ricerca della giusta imposta. Il testo si conclude con un'approfondita riflessione sul fenomeno dell'evasione fiscale italiana ed internazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.