Negli ultimi anni, per la programmazione di piccoli robot nella scuola primaria e secondaria inferiore, sono stati proposti linguaggi orientati ai bambini in accordo coi principi ispiratori di Papert nella definizione del Logo. Oggetto di questo lavoro sono i linguaggi e soprattutto i relativi strumenti software nati per programmare i “mattoncini” RCX e NXT della Lego nel progetto “Uso della robotica nella didattica” dell’ex-IRRE Piemonte di cui è stato responsabile G. Marcianò fino al giugno 2007. Il progetto è attualmente proseguito da una Rete di scuole, distribuite nella regione, che collaborano a sperimentare e migliorare linguaggi e strumenti attraverso un ambiente comune di lavoro in rete. Infatti, ultimo e non minore tra i nostri obiettivi, è contribuire a fare crescere una comunità di pratica dove insegnanti e allievi che svolgono attività di programmazione nelle scuole dell’obbligo, collaborino tra loro e con docenti e studenti della nostra Università.
Linguaggi per programmare piccoli robot, loro traduttori e altre tecnologie a contorno
DEMO, Giuseppina;
2007-01-01
Abstract
Negli ultimi anni, per la programmazione di piccoli robot nella scuola primaria e secondaria inferiore, sono stati proposti linguaggi orientati ai bambini in accordo coi principi ispiratori di Papert nella definizione del Logo. Oggetto di questo lavoro sono i linguaggi e soprattutto i relativi strumenti software nati per programmare i “mattoncini” RCX e NXT della Lego nel progetto “Uso della robotica nella didattica” dell’ex-IRRE Piemonte di cui è stato responsabile G. Marcianò fino al giugno 2007. Il progetto è attualmente proseguito da una Rete di scuole, distribuite nella regione, che collaborano a sperimentare e migliorare linguaggi e strumenti attraverso un ambiente comune di lavoro in rete. Infatti, ultimo e non minore tra i nostri obiettivi, è contribuire a fare crescere una comunità di pratica dove insegnanti e allievi che svolgono attività di programmazione nelle scuole dell’obbligo, collaborino tra loro e con docenti e studenti della nostra Università.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.