Un progetto sperimentale di recupero di alcuni impiegati bancari vittime di rapina, organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti, ha permesso di evidenziare i principali fattori di rischio connessi all’evento e i più comuni sintomi di disagio psicologico delle vittime. Interventi di supporto specifici possono consentire di ridurre gli effetti a lungo termine del trauma e alimentare quella sensazione di “sicurezza” fondamentale nella quotidianità del lavoro.
Rischio aggressione. Il sostegno psicologico nel post-rapina
CONVERSO, Daniela;
2009-01-01
Abstract
Un progetto sperimentale di recupero di alcuni impiegati bancari vittime di rapina, organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti, ha permesso di evidenziare i principali fattori di rischio connessi all’evento e i più comuni sintomi di disagio psicologico delle vittime. Interventi di supporto specifici possono consentire di ridurre gli effetti a lungo termine del trauma e alimentare quella sensazione di “sicurezza” fondamentale nella quotidianità del lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Converso,Vercesi,Monti,Bosia2009.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
164.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.